Chimica

In allegato gli argomenti della programmazione.
16 Settembre
Ripasso del programma del primo anno di corso con particolare attenzione alla storia della chimica e alle teorie atomiche utilizzando una presentazione in Power Point dal titolo "Breve storia della Chimica" del Prof. Domenico Ripolo dal sito [http://www.atuttascuola.it] (la presentazione è riportata tra gli allegati).
21 Settembre
Equilibrio chimico
6 Ottobre
Ripasso mediante giochi di chimica, a squadre, dal sito chimica-online.it: tavola tetris e parole crociate di chimica.
14 Ottobre
E' stato posto un quesito agli studenti:" Capire, utilizzando internet, il funzionamento delle statuine che cambiano colore con il tempo, come il fenomeno è collegato all'equilibrio chimico (argomento svolto in classe) e come è riproducibile in laboratorio". Gli alunni hanno lavorato in gruppi, sotto la guida dell'insegnante, che ha dato loro indicazioni sui metodi per le ricerche avanzate su Internet e per la valutazione dell'attendibilità scientifica dei siti e delle informazioni trovate. Il gruppo che ha completato prima la ricerca in modo completo ha risposto al quesito illustrandolo alla classe citando i siti e i contenuti trovati nella loro ricerca.
25 Ottobre
Gli studenti hanno illustrato le mappe cocettuali sull'Equilibrio Chimico, da loro preparate a gruppi, lavorando a scuola e a casa. La mappa prevede dei collegamenti di ipertesto a vari file esplicativi dei concetti, contenenti definizioni, esempi, applicazioni pratiche ed esperimenti di laboratorio. I due lavori migliori sono stati messi a disposizione tra gli allegati per lo studio ed il recupero.
Marzo
Attività di laboratorio sulle soluzioni di elettroliti.
Aprile - Maggio
Chimica organica e realizzazione di molecole con modellini in laboratorio.
IDROCARBURI